Momento di improvvisa comparsa di intenso disagio, ansia, o paura accompagnati da sintomi somatici e/o cognitivi.
Aree di Intervento
PSICOTERAPIA E AREE DI INTERVENTO
La psicoterapia è una forma di terapia basata sulla parola
Richiedere aiuto psicologico, rappresenta un primo passo nell’accettazione di mettersi in gioco e nel dare ascolto a un proprio bisogno in un momento di disagio.
Spesso, nell’immaginario collettivo, l’inizio di una terapia rappresenta l’attestazione del passaggio da una condizione normale a una condizione patologica, necessitante pertanto di una “cura”. Ma questo non è sempre vero.
Una persona che sta affrontando la perdita di una persona cara, non necessariamente presenta aspetti psicopatologici, tuttavia può ugualmente beneficiare dell’aiuto di uno specialista che lo accompagni e lo sostenga durante la delicata fase di elaborazione del lutto.
Lo scopo della psicoterapia è di aiutare la persona a partire dall’accettazione di sé, per arrivare ad assumere nuovi sguardi e nuove prospettive, maggiormente funzionali al suo benessere.
“Lottando contro il destino ci si avvolge solo più profondamente nelle sue spire.
Come un animale preso in una rete, più uno lotta e più si lega strettamente.
Questo significa che siamo condannati?
Siamo condannati solo se lottiamo contro noi stessi. La spinta principale data dalla psicoterapia è l’aiuto a smettere di lottare contro se stessi.”Alexander Lowen
Fobia Sociale
La fobia sociale è un disturbo psicologico caratterizzato da un’intensa e persistente paura di affrontare le situazioni pubbliche..
Disturbo Post-Traumatico da Stress
Il Disturbo Post-Traumatico da stress si manifesta in conseguenza di un fattore traumatico estremo, in cui la persona ha vissuto, ha assistito…
Ipocondria
L’ ipocondria è un disagio legato all’idea o al timore di avere una malattia grave o addirittura mortale.
Fobia Specifica
La fobia specifica è caratterizzata da una paura o ansia marcata verso un oggetto o verso situazioni specifiche. La persona quindi prova una paura marcata.
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato generalmente dalla presenza di ossessioni e compulsioni, a volte si presenta senza le compulsioni.
Disturbo Ansia Generalizzato
Il Disturbo d’Ansia Generalizzata (DAG), si caratterizza per ansia e preoccupazione eccessive relative a una quantità diffusa di eventi o di attività.
Attacchi d’Ansia Sintomi e Significato
Termine entrato a fare parte della nostra quotidianità; chi di noi, potrebbe affermare di non averli mai avuti?
Depressione
Tutti abbiamo avuto l’esperienza di una giornata storta o di un momento in cui ci siamo definiti un po’ depressi.
Dipendenze Affettive
Dipendenze Affettive Nella dipendenza affettiva la relazione di coppia è vissuta come condizione...
Dipendenze
Dipendenze Come affrontare le dipendenze psicologiche Oggi, oltre alla dipendenza da sostanze...
Binge Eating Disorder
Il Binge Eating Disorder (BED) è caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, senza l’utilizzo regolare di inappropriati comportamenti compensatori…
Bulimia Nervosa
Bulimia, significato: ‘fame da bue‘. La Bulimia Nervosa è caratterizzata dall’esercitare una preoccupazione eccessiva e costante per il peso e le forme..
Anoressia Nervosa
Disturbo del comportamento alimentare, caratterizzato da restrizione alimentare, intensa paura di ingrassare e distorsione dell’immagine corporea
Disturbi Alimentari
Negli anni ‘80 si assiste a un ritorno all’edonismo e al bisogno urgente dell’autoaffermazione e della realizzazione personale.
Blogger per State of Mind
La dott.ssa collabora con il giornale delle scienze psicologiche “State of Mind“